La domanda è: si può fare qualcosa su questo punto curando l'alimentazione?
La risposta è SI, a patto che non si pensi di curare la ginecomastia con una dieta.
Dobbiamo avere sempre chiaro che la ginecomastia vera si cura solo in due modi e che nessuno di questi prevede il fai da te...1)chirugia plastica, 2)cure farmacologiche qualora la ginecomastia sia di recente insorgenza e si riesca a trovarne la causa (perchè questo non sempre avviene, specie quando la ginecomastia persiste dalla pubertà). Per fare un esempio concreto porto la mia situazione:
Da sempre ho questo problema, di recente ho fatto tutti gli esami necessari (prolatina, progesterone, testosterone etc etc), ma fatta eccezione per un ridicolo innalzamento della prolatina dovuto ad una cosa che si chiama "stress prolattinemico mattutino" (cioè tutti gli uomini appena svegli hanno livelli di prolatina leggermente più alti), non è emerso nulla...cioè i miei ormoni funzionano come dovrebbero, eppure ho la ginecomastia.
Con questo non vuol dire che una dieta ricca di alimenti che contrastino l'innalzamento dei livelli di estrogeni sia inutile, tutt'altro, spesso può aiutare chi si trova ad affrontare la ginecomastia proprio per un eccesso di ormoni femminili.
Come sempre in questi casi, c'è chi su queste cose vuole guadagnarci dei bei soldini, e allora mette sul mercato diete che hanno come principale scopo quello di vedere gli integratori che sono necessari a seguire la dieta.
Un esempio? Questo.
Questo che vi riporto è un esempio di una giornata che bisognerebbe seguire facendo questa dieta:
- Colazione: 1 bicchiere di acqua, 1 pompelmo, 1 tazza di caffè, Integratori
- Merenda mattutina: Yogurt biologico, 1 tazza di fragole biologiche
- Pranzo: Insalata verde condita con olio d’oliva, Due uova in camicia, Formaggio, Integratori
- Merenda pomeridiana: Mela
- Cena: Fagioli neri e riso, Avocado e salsa, Insalata verde e cipolle, 4-6 uova in camicia o sode.
Quindi uno spende i suoi bei 16 dollari per il libro con la dieta più un sacco di altri soldi per gli integratori prescritti...assurdo.
Io qui voglio segnalarvi quelli che sono gli alimenti con maggior potere antiestrogenico, poi come integrarli nella vostra dieta è una decisione vostra.
Ottimi alimenti anti estrogeni sono le verdure crucifere, come broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore ecc. Contengono sostanze fitochimiche che bloccano la produzione di estrogeni.
Funghi: i funghi prevengono la produzione di un enzima che si chiama "aromatasi", responsabile della trasformazione degli androgeni in estrogeni.
Alimenti ricchi di fibre: il fegato espelle gli ormoni estrogeni attraverso gli acidi biliari, che poi vengono elaborati ed espulsi dall'intestino. Gli alimenti ricchi di fibre aiutano l'intestino in questo compito.
Semi di lino, chiamami, sesamo ecc, contengono molti polifenoli in grado di ridurre la concentrazione di estrogeni nel sangue.
Anche cereali integrali come grano, mais, riso ecc contengono molti polifenoli.
I cibi ricchi di zolfo come cipolle, agrumi, albume d'uovo e aglio aiutano il fegato e di conseguenza aiutano l'esclusione degli ormoni estrogeni.
Da ultimo il tè verde che pare, pare perché la ricerca è ancora nelle fasi iniziali ma promette bene, contenga diverse sostanze fitochimiche in grado di bloccare la produzione di estrogeni.